top of page
FPI Liguria
facebook_1674251771461_7022320902048434349.jpg

 Contatti
Marco     : 335 5464059 
Umberto:
331 8137369

 asdpugilisticaspezzina@gmail.com

  • Facebook Social Icon
About & Subscribe


Società fondata nel 1921 da gente del ring, quali Pilade Nerini e Paride Fornaciari, e con loro Mario Munerati ottimo insegnante di pugilato e fratello maggiore del calciatore juventino Federico Munerati.

La sede della società era in Via Adelaide, oggi Via Gramsci,  numero 17, in coabitazione con la Virtus. 

Per circa due anni le società divisero la stessa sede in perfetta armonia .
La pugilistica Spezzina aveva un buon gruppo di pugili:

Paolo Strati futuro portiere dello Spezia, Libero Merli, peso mosca, Mario Tasselli e Piero Borghesi, pesi gallo, Giuseppe Perugini, Francesco Cambria, Osvaldo Martelloni, Vittorio Savietta,  pesi leggeri, Giovanni Botti, peso medio leggero, Silvio Bergamino, campione della Sicilia, Umberto Canettieri, Giulio Rabagliati, pesi medi, Azzo Cerrutti e Ugo Carrara, pesi mediomassimi.

 Bergamino, Canettieri, Cambria, Savietta e Cerrutti erano classificati prima serie.

Agli inizi degli anni trenta la Pugilistica Spezzina cessava l’attività.

Riprendeva l’attività nel 1966 con Guido Vergassola come Presidente, Gilberto Gazzoli, detto “Pipi”, Vice Presidente,Ninetto Vergassola segretario, direttore sportivo Mario Scala, Bruno Visintin, Marco Torri, Alberto Serti come insegnanti, direttore tecnico Giuliano Secchi.
Sede l’interno del teatro Astra e successivamente a Migliarina presso la Società di mutuo soccorso “Corridoni”, la pugilistica ha al proprio attivo l’organizzazione di una serie di di riunioni professionistiche di ottimo livello. Frequentarono la palestra i professionisti Torri Alberto, Giorgio Bambini, Carmelo Coscia, e i dilettanti Remo Costa, Nevio Rosati, Paolo Castagnavizza, Giorgio Gianmoro, Natale Spinello, campione nazionale della marina, poi più volte campione italiano di canottaggio e olimpionico, padre della campionessa, sempre di canottaggio, Erica, seguono Roberto Carli, Fabrizio Borione, Bellante, Leone, Bertacchini, che lascia la noble art per il calcio, diventando per alcuni anni difensore centrale dello Spezia.
Nell'Aprile 2010 una parte dei dirigenti allenatori e quasi tutti gli atleti della Virtus abbandonano la vecchia società, per rifondare per la terza volta, con fieri propositi, la Pugilistica Spezzina, che presenta come Presidente Onorario e super visore tecnico l’ex campione del mondo Bruno Arcari.

Alla presidenza è stato chiamato Enrico Venturini, vice Franco Polucci, segretario Stefano Tamberi, direttore amministrativo Stefano Picchi , direttore sportivo Torri Alberto, economo Il fratello del compianto Campione Alberto Serti, Giorgio, consiglieri Ovidio Biagetti, Umberto Ferro, Lorenzo Ferro.

Insegnanti Massimiliano Bertolini, Roberto Cortese e Deborah Cortese, che hanno portato sul ring una nutrita schiera di atleti; la presenza di Bruno Arcari, un grande campione del ring,   concreto sigillo di garanzia.

Il programma della società e molto serio e ambizioso, gli allenamenti si svolgono nel Palazzetto di Viale Alpi alla Chiappa e a Prati di Vezzano, tre minuti dall'uscita autostradale.

Il 28 dicembre 2018, con la Presidenza di Alberto Torri, La Pugilistica Spezzina si riunisce in assemblea straordinari e viene deliberato lo scioglimento dell'Associazione, con devoluzione dei beni materiali alla ASD Il Club, affiliata alla F.P.I., di cui Alberto Torri diverrà socio onorario.

La ASD Il Club effettuerà poi una variazione statutaria variando la propria denominazione in ASD Pugilistica Spezzina, riportando così in essere un nome storico del pugilato nazionale              

La Società, ad oggi, è così composta:

Presidente          : Gaetano Spitale

Vice Presidente   : Davide Piccioli

Consiglieri         : Beghè Lorena

                          Laura Benedetti

                          Gorlandi Anna Maria

Staff Tecnico       : Marco Valdettaro

                          Umberto De Rosa

                          Ilaria Marconcini

Gli allenamenti si svolgono presso il Complesso Sportivo 2 Giugno, in via Monfalcone a La Spezia

                          

© 2023 by Skyline

Proudly created with Wix.com

bottom of page